IL TRATTAMENTO DEL TRAUMA CON L'EMDR

tuesday 02 february 2021 at 15h38

Categorie :

Ho sentito spesso parlare di EMDR, ma che cos'è?


EMDR sta per Eye Movement Desensitization and Reprocessing, cioè Desensibilizzazione e Riealborazione attraverso i movimenti oculari. Questo trattamento terapeutico è stato scoperto nel 1989 da una psicologa americana, Francine Shapiro da un'intuizione causale. Osservò, infatti, che il movimento oculare da destra a sinistra riduceva l'impatto emotivo di pensieri negativi. Da allora è stata fatta moltissima ricerca e il trattamento con l'EMDR risulta essere un trattamento elettivo ed evidence - based per il Disturbo da Stress Post Traumatico. Utilizzato in origine per alleviare lo stress associato a ricordi traumatici, oggi viene utilizzato con ampio espiro per diversi disturbi clinici.


Nella vita la persona può sperimentare traumi definiti "con la T maiuscola" ad alto impatto emotivo e che minacciano l'integrità della persona (es: calamità naturali, incidenti stradali, aggressioni, violenze sessuali, omicidi o suicidi di persone care, diagnosi infauste, malattie gravi, etc.); oppure può vivere esperienze che sembrano poco rilevanti ma che possono assumere un peso soprattutto se ripetuti nel tempo o subiti in momenti particolari di vulnerabilità o nell'infanzia ed essi vengono definiti traumi "con la t minuscola". Ne sono un esempio tutta una serie di esperienze infantili, legate all'attaccamento: come esperienze di critica, di trascuratezza, di rifiuto, etc. Queste esperienze possono influire i nostri atteggiamenti, emozioni e pensieri e predisporre al Disturbo da Stress Post Traumatico in caso di trauma grave.

PTSD


Il trattamento EMDR ritiene che le esperienze traumatiche, in alcune circostanze, possono essere immagazzinate in modo disfunzionale. Le persone trovano degli adattamenti per superare le ferite lasciate da esperienze traumatiche, ma a volte, quando l'elaborazione è disfunzionale, possono tornare a sanguinare. Sensazioni di insicurezza, mancanza di autostima, colpevolizzazioni, attacchi di panico, ansie possono essere gli strascichi di quelle esperienze. In caso di Disturbo da Stress Post Traumatico, la sensazione che l'evento non sia accaduto lontano nel tempo ma di essere ancora intrappolati in quel momento, è ancora più evidente.


Ma cosa accade nel cervello?


Il cervello quando subiamo un'esperienza difficile, elabora in modo adattivo l'evento, trovando ulteriori risorse per andare avanti e il ricordo rimane nel passato. Quando invece la rielaborazione non procede in modo adattivo, diventa parte di un circolo vizioso di pensieri, emozioni e sensazioni corporee disturbanti. I ricordi in questo caso vengono immagazzinati nel cervello in modo differente, come se venissero congelati in uno spazio nel nostro cervello che non può avere accesso ad altre informazioni più adattive che permettere la risoluzione del ricordo. Il ricordo quindi viene immagazzinato con la stessa valenza emotiva al momento dell'evento e a distanza di tempo continua a disturbare la persona, spesso quando c'è una situazione nel presente che richiama l'evento traumatico.


Come agisce l'EMDR?


Le stimolazioni oculari, alternate a destra e a sinistra, permettono la comunicazione tra i due emisferi cerebrali stimolando il processo neurofisiologico naturale che è stato bloccato. Tale processo avviene per associazioni, processando e integrando diverse informazioni del ricordo (immagini, pensieri, emozioni, sensazioni fisiche) e informazioni correttive e maggiormente adattive. Alla fine della rielaborazione la persona ricorda ancora l'evento ma non è più disturbata, lo lascia nel passato.

emisferi cerebrali

Per cosa può essere utilizzato?


Per il Disturbo Post Traumatico da Stress, causato da esperienze traumatiche gravi; per la rielaborazione di perdite di persone significative, per i disturbi d'ansia e dell'umore, per disturbi alimentari e in generale per tutte le esperienze significative che influiscono sul proprio funzionamento e sulla propria immagine di sé.
Personalmente, integro tale trattamento all'interno del mio modello di terapia e valuto, in base alla richiesta e alla persona, se utilizzare o meno questo trattamento e in quale fase del percorso, in un processo di reciproco consenso.

Se desideri maggiori informazioni le puoi trovare sul sito dell'Associazione Italiana EMDR. Sul sito trovi i terapeuti abilitati al trattamento EMDR iscritti all'associazione divisi per regione. Gli unici terapeuti abilitati al trattamento EMDR sono quelli che hanno eseguito una regolare formazione riconosciuta. 

Dott.ssa Valentina Tulisso - Iscritta all'Albo degli Psicologi del Friuli Venezia Giulia - n. 1472- P.I. 02745410304