Una delle richieste più frequenti delle persone è poter migliorare la propria autostima: molti si sentono frustrati perché ad esempio non riescono a dire di no; oppure non sono soddisfatti di alcuni aspetti della propria vita, come il lavoro, le relazioni, il proprio corpo; infine, alcuni affermano di non aver fiducia in se stessi e nelle proprie potenzialità. Ma riflettiamo: quanto sono comuni questi pensieri? A chi non è capitato nella propria vita di essersi criticato duramente? Quante volte abbiamo pensato di non potercela fare? L’autostima riguarda tutti noi, ci tocca da vicino. Per questo motivo se ne parla tanto e io voglio dare il mio contributo chiarendo questo concetto in pochi e semplici punti.
leggiCategorie : psicologia e benessere
La scelta provocatoria del titolo è motivata dal desiderio di riflettere sulla diffidenza ancora attuale rispetto alla psicologia e ai professionisti che si occupano del benessere mentale. Esistono ancora molti preconcetti e miti che circondano la figura dello psicologo, idee spesso radicate nella mente delle persone che portano a dire frasi del tipo: “Lo psicologo cura solo i matti, io non sono matto!”, “Lo psicologo prescrive farmaci, perciò non ci vado” oppure “A cosa serve andare dallo psicologo?”. Mentre le prime due frasi racchiudono due delle false credenze che riguardano questa professione, la terza, posta come domanda, si riferisce al fatto che una persona estranea non può aiutare a risolvere difficoltà e problemi solamente attraverso l’uso del colloquio.
Categorie : psicologo
Voglio presentarmi e raccontarvi come io ho trovato il mio posto nel mondo.
leggiCategorie : Studio psicologico
Il 10 ottobre ricorre la Giornata Internazionale della Salute Mentale, istituita nel 1992 dalla Federazione mondiale per la salute mentale (WFMH) insieme all’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e la Giornata Nazionale della Psicologia, istituita dal Consiglio Nazionale degli Ordini degli Psicologi. Il benessere psicologico è, infatti, oramai considerato parte integrante della salute dell’individuo: secondo l’OMS "la salute è uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale, e non semplice assenza di malattia o di infermità” e ancora “non c’è salute, senza salute mentale”.
leggiCategorie : Psicologia e benessere