Sei nella sala d'attesa di uno psicologo. Hai preso un appuntamento per la prima volta e ora stai aspettando di entrare. Forse ti starai chiedendo come sarà la stanza, come sarà lo psicologo, da dove dovrai incominciare, quanto ti chiederà. Molte possono essere le domande che ci si può porre all'inizio di un percorso psicologico, un percorso che si è scelto per un qualsiasi importante motivo e che ci ha portato a fare quel primo passo carico di aspettative.
Cosa aspettarsi dunque da un percorso psicologico? Ecco alcuni punti che desidero chiarire per informare in modo professionale in cosa consiste un percorso terapeutico. In questa prima parte illustrerò alcuni punti riguardo il setting, come si regola il rapporto tra persona e professionista e sulle fasi del percorso.
Categorie :
Le emozioni riguardano ciascuno di noi e accompagnano diverse esperienze della nostra vita. Tuttavia, molto spesso le emozioni sono percepite e vissute come sgradevoli, difficili da affrontare, disorganizzanti, negative, qualcosa da non provare più. Eppure la vita ci pone di fronte a prove, momenti imprevedibili, e difficili, che avranno inevitabilmente un impatto su di noi a livello emotivo. Accettarne la presenza assieme alla consapevolezza di come poter gestire ciò che sentiamo, ci permette di fronteggiare la vita. L'articolo ha quindi lo scopo di chiarire cosa si intende per emozione e mettere in luce l’importanza dei processi emotivi per lo sviluppo dell’individuo.
leggiCategorie :
Bader e Pearson hanno sviluppato un modello che illustra lo sviluppo del sistema coppia, che può essere altresì utile per riflettere in quale fase si possono riscontrare delle difficoltà. I due autori fanno un parallelismo con il processo di sviluppo della nascita psicologica descritta dalla psicoanalista M. Mahler. Essa ha identificato alcune fasi che ognuno di noi attraversa per costruire la propria identità: dopo una fase di simbiosi, in cui il bambino si percepisce fuso con il caregiver (chi si prende cura di lui), segue una tappa molto importante definita di separazione - individuazione (differenziazione, sperimentazione, riavvicinamento e creazione della costanza di oggetto) che culmina con l'acquisizione di un senso stabile di sé e dell'oggetto amato (il cargiver) che continua ad essere amato e desiderato anche se assente.
leggiCategorie :
Nel linguaggio quotidiano per carezza intendiamo una manifestazione fisica di affetto; una forma di comunicazione attraverso il canale fisico, che generalmente sortisce un effetto di piacevolezza.
Categorie : autostima
Io e la mia collega nel nostro studio ci poniamo l'obiettivo di lavorare anche in un'ottica di prevenzione alla salute organizzando incontri legati a tematiche della vita quotidiana, per favorire il confronto, la riflessione, esperienze nuove di apprendimento e di conseguenza il benessere psicologico. Uno degli argomenti molto richiesti è la comunicazione, estesa ai diversi contesti: in famiglia, con gli amici, a scuola, a lavoro. Di seguito parlerò di quali sono i presupposti che ci hanno spinto ad organizzare un corso dedicato a questo tema, prendendo spunto dalle mie esperienze professionali e dalle conoscenze teoriche.
leggiCategorie : psicologia e benessere